QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Campania: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME (senza limiti)

30 QUESITI (tempo concesso: 45 minuti)

CAPITOLO 1

I mezzi di salvataggio collettivi (zattere) sono obbligatori per:

CAPITOLO 1

Secondo il Regolamento di Sicurezza, quali sono le dotazioni luminose d'emergenza per le imbarcazioni abilitate a navigare senza alcun limite dalla costa?

CAPITOLO 1

Qual è la distanza minima tra lo sciatore nautico e il mezzo trainante?

CAPITOLO 1

Qual è il limite di validità temporale delle patenti nautiche?

CAPITOLO 1

Il secondo motore è considerato ausiliario quando:

CAPITOLO 1

Quali unità da diporto devono esporre la bandiera nazionale?

CAPITOLO 1

In base a quali parametri si classificano le unità da diporto?

CAPITOLO 1

Una nave che in navigazione diurna mostra un cilindro verticale è un tipo di unità:

CAPITOLO 2

Quando si ha stabilità di forma:

CAPITOLO 2

Quali sono gli elementi di resistenza trasversale che congiungono le due estremità di una stessa costola e che servono anche da sostegno per il ponte di coperta?

CAPITOLO 2

Come si definisce il movimento di oscillazione attorno all'asse longitudinale di un'imbarcazione?

CAPITOLO 2

Come si chiama il movimento di oscillazione attorno all'asse longitudinale dello scafo?

CAPITOLO 2

Il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversia sono quelli del secondo quadrante. Cosa dovremo tenere presente?

CAPITOLO 2

Quando un'elica si definisce sinistrorsa?

CAPITOLO 4

Cosa sono le isoipse?

CAPITOLO 4

Quali sono i valori della scala Fahrenheit corrispondenti a 0° e 100° della scala Celsius?

CAPITOLO 4

Cos'è una saccatura?

CAPITOLO 4

A che cosa serve la scala Beaufort?

CAPITOLO 4

Quando una massa d'aria si dice satura?

CAPITOLO 5

L'imbarcazione procede con Pb 075°. La declinazione è di 6° W; la deviazione è di 2° E. Determinare la corrispondente Pv.

CAPITOLO 5

Da quale angolo è rappresentata la differenza Pv - Pm?

CAPITOLO 5

Sulla carta di Mercatore i paralleli:

CAPITOLO 5

Quali sono le proprietà di una carta che hanno utilità ai fini del carteggio nella condotta della navigazione?

CAPITOLO 5

Tra quali angoli è compresa la longitudine?

CAPITOLO 6

Cos'è l'angolo di scarroccio?

CAPITOLO 6

Cosa significa orientarsi per il navigante?

CAPITOLO 6

Quali sono i parametri che definiscono il moto proprio?

CAPITOLO 7

Quale fuso interessa l'Italia?

CAPITOLO 7

Attraversando l'Oceano Pacifico procedendo verso Ponente, il Comandante di una nave che taglia la linea del cambio di data alle ore 20.40 del 16 luglio, quali ora e data assumerà?

CAPITOLO 7

Qual è la massima differenza tra l'ora solare e quella media del fuso?

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.