Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.
Benvenuto sul sito QuizPatenteNautica.net, sito tematico dedicato allo studio dei quesiti per il conseguimento delle patenti nautiche.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (M.I.T.) ha specificato in una nota gli aspetti riguardanti le nuove modalità di esame per il conseguimento delle patenti nautiche: la prova teorica degli esami per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A e C, infatti, si articolerà in una serie di prove scritte basate su quiz.
L’aggiornamento diventerà operativo quando, ultimata la fase di informatizzazione delle nuove procedure di esame, verrà pubblicato in G.U. il decreto direttoriale di approvazione del database dei quesiti (come previsto dal decreto 4 ottobre 2013).
Nel frattempo, quindi, fino a quando non entrerà in vigore il decreto 4 ottobre 2013, gli esami per il conseguimento delle patenti nautiche continuano a svolgersi secondo i programmi e le modalità vigenti.
Il Ministero comunica anche che la Direzione marittima di Genova, con ordinanza del 1 giugno 2014, nell’ambito della sua autonomia organizzativa, adotterà una modalità di svolgimento delle prove teoriche degli esami basata su quiz a partire dal 15 luglio 2014.
In tutte le altre Direzioni marittime e negli Uffici della motorizzazione civile gli esami continueranno a svolgersi secondo le modalità adottate, potendo contemplare, in alcuni casi rari, la somministrazione di quiz, elaborati in proprio.
Non appena sarà reso disponibile il database definitivo del MIT, pubblicheremo i quesiti interattivi per il conseguimento della nuova patente nautica.
La Direzione marittima di Genova ha provveduto ad elaborare in proprio i quesiti per il conseguimento della patente nautica.
Dal 1° luglio 2015 il database per il conseguimento della patente nautica è stato aggiornato e modificato rispetto a quello precedente: proponiamo, pertanto, i nuovi quesiti, sempre in formato interattivo.
Anche la Direzione marittima di Roma Fiumicino ha predisposto dei quesiti che sono utilizzati, in via sperimentale, a partire dall'anno in corso.
Proponiamo, pertanto, anche in questo caso, moduli interattivi per lo studio di questi quesiti che, tra l'altro, sono utilizzati da numerose altre Capitanerie di porto, quali ad esempio:
Proponiamosu questo sito, sempre in modalità interattiva, i quesiti introdotti dalla Direzione marittima di Salerno; il database è utilizzato anche da altre Capitanerie di porto, quali ad esempio:
Per la regione Puglia, proponiamo dei moduli interattivi per lo studio delle diverse patenti nautiche tratti dal database dei quesiti ufficiali della Capitaneria di porto di Taranto.
La particolarità di quest'ultimo gruppo di quesiti è che sono leggermente differenti da quelli proposti dalle altre Capitanerie di porto: possono, pertanto, essere utilizzati per rivedere e migliorare le proprie conoscenze anche da chi non sostiere l'esame in Puglia.
Web Designer: CORRADO DEL BUONO - © 2014 - Tutti i diritti riservati | CONTATTI
PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google+ e Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Maggiori dettagli