QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Campania: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME (senza limiti)

30 QUESITI (tempo concesso: 45 minuti)

CAPITOLO 1

In figura è rappresentato:

CAPITOLO 1

Quali sono i tipi di segnali marittimi previsti dal sistema IALA (AISM)?

CAPITOLO 1

La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria:

CAPITOLO 1

Bisogna aver compiuto i 16 anni di età per assumere il comando e la condotta di:

CAPITOLO 1

Sulla Carta Nautica il simbolo in figura indica:

CAPITOLO 1

Cosa significa l'abbreviazione in inglese "Oc W 5s" che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.?

CAPITOLO 1

Quando è obbligatorio avere a bordo un apparato VHF?

CAPITOLO 1

I battelli al servizio delle unità da diporto (tender) a che distanza dalla costa possono navigare?

CAPITOLO 2

Quali sono gli effetti evolutivi di un'elica destrorsa rispetto a quelli di un'elica sinistrorsa?

CAPITOLO 2

Se uno scafo subisce uno sbandamento, il centro di spinta rimane immobile o si sposta? E se sì, in quale direzione?

CAPITOLO 2

Quando un timone si definisce "semicompensato"?

CAPITOLO 2

Nella bussola magnetica un galleggiante fa parte dell'equipaggio mobile. Qual è la sua funzione?

CAPITOLO 2

Quali imbarcazioni non sono dotate, normalmente, di fuoribordo con gambo corto?

CAPITOLO 2

Cosa indica la freccia nell'unità rappresentata in figura?

CAPITOLO 4

Le brezze nascono:

CAPITOLO 4

Il campo barico è:

CAPITOLO 4

Quando si è in presenza di un anticiclone?

CAPITOLO 4

Su quali mari spirano i Monsoni?

CAPITOLO 4

L'atmosfera, in funzione dell'altezza, si divide in quattro strati verticali; quali sono?

CAPITOLO 5

Da quale documento il navigante ricava il valore della declinazione magnetica?

CAPITOLO 5

Le linee di riferimento del sistema di coordinate geografiche sono l'equatore ed il meridiano di Greenwich. Tali linee sono:

CAPITOLO 5

Sulla carta di Mercatore i meridiani:

CAPITOLO 5

Quali sono le caratteristiche della carta gnomonica che ne giustificano l'impiego?

CAPITOLO 5

Come si chiama l'insieme degli aghi magnetici di una bussola?

CAPITOLO 6

Cos'è la velocità propria o propulsiva (Vp)?

CAPITOLO 6

Se la posizione della mia nave è a 6 miglia sul Rlv 135° dal Faro di Pianosa:

CAPITOLO 6

Una nave procede con Pv 270° in presenza di correnti meridionali e in assenza di vento. Se lo skipper apprezza un angolo di deriva di 4° qual è la Rv della nave?

CAPITOLO 7

Quando a New York (fuso R; +5) sono le 23.10 del 24 giugno, qual è l'ora di Roma (fuso A; - 1)?

CAPITOLO 7

Quale fuso interessa l'Italia?

CAPITOLO 7

Qual è il fuso che in Italia contraddistingue l'ora estiva?

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.