QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Campania: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME (senza limiti)

30 QUESITI (tempo concesso: 45 minuti)

CAPITOLO 1

Quanti sono i tipi di segnali marittimi previsti dal sistema IALA (AISM)?

CAPITOLO 1

Può l'Autorità Marittima del luogo dove si trova l'unità da diporto rinnovare il certificato di sicurezza?

CAPITOLO 1

Tra le seguenti scale, quale sarebbe la più adatta ad una carta costiera?

CAPITOLO 1

Nello sci nautico, oltre al conduttore, quante persone devono trovarsi a bordo dell'unità?

CAPITOLO 1

Una nave raggiungente che emette due segnali lunghi e due brevi:

CAPITOLO 1

A cosa serve l'indicativo di chiamata?

CAPITOLO 1

Uscendo dal Porto di Montevideo (America Latina) di che colore è il fanale che mantengo sulla mia dritta?

CAPITOLO 1

In caso di assunzione del comando di un'unità da diporto con patente nautica scaduta di validità, è prevista la sospensione della patente nautica stessa?

CAPITOLO 2

Come è denominata la controtrave che rafforza sopra la chiglia dell'imbarcazione?

CAPITOLO 2

Come avviene l'accensione della miscela aria-combustibile nel motore diesel?

CAPITOLO 2

Che cosa è la "grippia"?

CAPITOLO 2

La lunghezza di un rimorchio si misura:

CAPITOLO 2

Il Principio di Archimede enuncia che:

CAPITOLO 2

La superficie del timone pressoché rettangolare, su cui agisce la pressione dell'acqua quando il timone viene messo alla banda e la nave naviga si chiama:

CAPITOLO 4

Il vento fluisce sempre:

CAPITOLO 4

Da dove provengono i Monsoni che spirano in inverno?

CAPITOLO 4

Nella scala Douglas dello stato del mare la cifra 5 corrisponde a:

CAPITOLO 4

Sulle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo future, la dicitura è:

CAPITOLO 4

A che serve la scala Fahrenheit?

CAPITOLO 5

Qual è la caratteristica della rotta lossodromica?

CAPITOLO 5

Che orientamento ha la linea di fede di una bussola?

CAPITOLO 5

Lo spostamento di un'unità dal punto A con Long. 140° E al punto B con Long. 020° E comporta una variazione di Longitudine pari a:

CAPITOLO 5

Da quale angolo è rappresentata la differenza Pv - Pm?

CAPITOLO 5

Cos'è la rotta ortodromica?

CAPITOLO 6

Quali sono gli strumenti della navigazione stimata?

CAPITOLO 6

Gli strumenti necessari per la navigazione stimata sono...

CAPITOLO 6

Sulla base di quali elementi viene determinato il punto stimato?

CAPITOLO 7

Quanti sono i fusi orari?

CAPITOLO 7

I fusi orari sono contraddistinti ciascuno da una cifra con segno più o meno. Qual è il significato di tale cifra?

CAPITOLO 7

Qual è il fuso che in Italia contraddistingue l'ora estiva?

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.