QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Campania: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME (senza limiti)

30 QUESITI (tempo concesso: 45 minuti)

CAPITOLO 1

E' ammesso l'uso di fonti luminose per l'esercizio della pesca sportiva?

CAPITOLO 1

Dove si effettuano le prove di velocità?

CAPITOLO 1

Un'unità da diporto, avente lunghezza fuori tutto pari a 7 metri, può essere iscritta nei registri delle imbarcazioni da diporto?

CAPITOLO 1

Come viene classificata un'unità a vela lunga 8.5 metri?

CAPITOLO 1

Per quali motori è rilasciato il Certificato Uso Motore?

CAPITOLO 1

Cosa si intende per "unità da diporto"?

CAPITOLO 1

In quali porti bisogna dare la precedenza alle unità che escono su quelle che entrano?

CAPITOLO 1

In caso di nebbia, una nave a motore in navigazione con abbrivo che segnali sonori deve emettere?

CAPITOLO 2

Quale tra i seguenti motori, ai fini della sicurezza da esplosioni o da incendi, è il meno pericoloso?

CAPITOLO 2

Quali sono le fasi di funzionamento di un motore marino a quattro tempi?

CAPITOLO 2

Cosa è il Metacentro (M)?

CAPITOLO 2

Cosa succede allo scafo quando il metacentro (M) cade al di sotto del baricentro (G)?

CAPITOLO 2

In figura è riportata la struttura di una imbarcazione. Quale elemento costruttivo è il baglio?

CAPITOLO 2

In figura è riportata la struttura di una imbarcazione. Quale elemento costruttivo è il fasciame di coperta?

CAPITOLO 4

Che cosa è il fetch?

CAPITOLO 4

L'escursione massima di una marea si ha:

CAPITOLO 4

Qual è lo strumento che serve a misurare l'umidità relativa ed il punto di rugiada con l'ausilio delle tavole nautiche?

CAPITOLO 4

La velocità di un fronte caldo è:

CAPITOLO 4

Come si sviluppa la nebbia di mare?

CAPITOLO 5

A che serve il liquido che si trova all'interno del mortaio di una bussola magnetica?

CAPITOLO 5

Lo skipper vuole procedere per Pv 280°. La declinazione è di 3° W; la deviazione è di 1° W. Determinare la corrispondente Pb su cui governare.

CAPITOLO 5

Come sono suddivisi i primi di latitudine e longitudine sulle carte nautiche italiane?

CAPITOLO 5

Cos'è la rotta?

CAPITOLO 5

Quali, tra i seguenti, sono elementi del sistema di riferimento sulla sfera terrestre?

CAPITOLO 6

Per procedere verso il porto la rotta è Rv = 050°. In presenza di vento di Maestrale che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale Pv deve assumere lo skipper per arrivare a destinazione?

CAPITOLO 6

Quando il rilevamento polare semicircolare si considera positivo o negativo?

CAPITOLO 6

Cos'è la velocità propria o propulsiva (Vp)?

CAPITOLO 7

Quando a New York (fuso R; +5) sono le 23.10 del 24 giugno, qual è l'ora di Roma (fuso A; - 1)?

CAPITOLO 7

Quando in Nuova Zelanda (fuso M; -12) sono le 13.24 del 29 giugno, qual è l'ora di Roma (fuso A; -1)?

CAPITOLO 7

Qual è la lettera alfabetica che indica il fuso di Greenwich?

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.