QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Campania: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME (senza limiti)

30 QUESITI (tempo concesso: 45 minuti)

CAPITOLO 1

Cosa sono i documenti nautici?

CAPITOLO 1

Per quale classe di fuochi può essere utilizzato un estintore a CO2?

CAPITOLO 1

Le imbarcazioni da diporto appartenenti alle categorie A e B possono essere iscritte presso:

CAPITOLO 1

Quali navi mostrano un fanale supplementare a luce gialla lampeggiante con un settore di visibilità di 360°?

CAPITOLO 1

Cosa significa l'abbreviazione in inglese "Fl G 5s" che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.?

CAPITOLO 1

Quanti fuochi a mano a luce rossa devono obbligatoriamente essere tenuti a bordo di un'unità che naviga entro 12 miglia?

CAPITOLO 1

I natanti denominati comunemente pattini o pedalò o mosconi, ecc., possono navigare:

CAPITOLO 1

La carta speciale I.I. 1.050 riporta:

CAPITOLO 2

Come si regola il premistoppa sulla tenuta dell'asse dell'elica?

CAPITOLO 2

Cosa sono le battagliole?

CAPITOLO 2

Che tipo di raffreddamento ha un motore fuoribordo?

CAPITOLO 2

In figura è riportata la struttura di una imbarcazione. Quali elementi sono denominati serrette?

CAPITOLO 2

Che cosa aspira il motore diesel?

CAPITOLO 2

Come si chiama la parte sommersa dello scafo?

CAPITOLO 4

In aria instabile la visibilità è:

CAPITOLO 4

La scala Celsius è:

CAPITOLO 4

Che nubi sono i "Cumuli"?

CAPITOLO 4

Le basse pressioni si spostano generalmente:

CAPITOLO 4

I Monsoni estivi soffiano:

CAPITOLO 5

L'imbarcazione procede con Pb 124°. La declinazione è di 4° E; la deviazione è di 2° W. Determinare la corrispondente Pv.

CAPITOLO 5

Il grado:

CAPITOLO 5

Una nave che mantiene Rv 000°, che tipo di percorso segue?

CAPITOLO 5

La rotta ortodromica tra due punti della terra è:

CAPITOLO 5

Dove si trovano i valori della deviazione magnetica?

CAPITOLO 6

Quali sono i parametri che definiscono il moto effettivo?

CAPITOLO 6

Cos'è la velocità effettiva (Ve)?

CAPITOLO 6

Per procedere verso il porto la rotta è Rv = 050°. In presenza di vento di Scirocco che genera uno scarroccio di 4° ed in assenza di corrente, quale Pv deve assumere lo skipper per arrivare a destinazione?

CAPITOLO 7

Come sono distinti i fusi?

CAPITOLO 7

Cos'è il fuso orario?

CAPITOLO 7

Quanti sono i fusi orari?

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.