QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Campania: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME (senza limiti)

30 QUESITI (tempo concesso: 45 minuti)

CAPITOLO 1

In figura è rappresentato:

CAPITOLO 1

A quali scopi servono i "pianetti"?

CAPITOLO 1

L'incendio di classe D è generato da:

CAPITOLO 1

Qual è il documento che abilita al comando ad alla condotta di un'unità da diporto?

CAPITOLO 1

In navigazione notturna, l'unità che mostra i fanali in figura è:

CAPITOLO 1

Nel sistema IALA-AISM vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto si riferisce ai segnali di pericolo isolato, ai segnali di acque sicure ed ai segnali speciali?

CAPITOLO 1

Secondo il Regolamento di Sicurezza, quali sono i mezzi individuali di salvataggio?

CAPITOLO 1

Il proprietario di un'imbarcazione da diporto ha facoltà di contraddistinguere la propria unità con un nome?

CAPITOLO 2

L'altezza Metacentrica rappresenta:

CAPITOLO 2

Tra un'elica a passo fisso, una a pale abbatibili ed una a pale orientabili, quale ha il minor rendimento a marcia indietro?

CAPITOLO 2

Cos'è la stazza di una nave?

CAPITOLO 2

Qual è l'indicazione più evidente che mostra il corretto funzionamento del circuito di raffreddamento ad acqua marina?

CAPITOLO 2

Quale parte dell'imbarcazione è la sentina?

CAPITOLO 2

Nel motore entrobordo diesel, è obbligatorio realizzare un impianto di aerazione forzata?

CAPITOLO 4

La scala Beaufort della forza del vento si estende:

CAPITOLO 4

Che nubi sono i "Cirri"?

CAPITOLO 4

In genere il tempo peggiora se:

CAPITOLO 4

Quali sono gli elementi identificativi di una corrente marina?

CAPITOLO 4

Su quale canale viene diffuso di continuo il bollettino Meteomar?

CAPITOLO 5

Come si chiama l'involucro che contiene l'elemento sensibile ed il liquido di una bussola?

CAPITOLO 5

Lo spostamento di un'unità dal punto A con Lat. 40° N al punto B con Lat. 30° S comporta una variazione di Latitudine pari a:

CAPITOLO 5

Cos'è una "quarta" di bussola?

CAPITOLO 5

Come si definisce la differenza di longitudine tra due punti A e B del globo terrestre?

CAPITOLO 5

Cosa s'intende per prora della nave?

CAPITOLO 6

I 360° dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 ES; 3 SW; 4 WN. La direzione (Rv o Rlv) 319° in quale quadrante si trova?

CAPITOLO 6

Sto navigando e devo determinare la posizione della mia nave rispetto ad un punto cospicuo. Di cosa ho bisogno?

CAPITOLO 6

La carta nautica, com'è noto, ha sempre la direzione del Nord verso il bordo della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta, le direzioni 049° e 168° (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?

CAPITOLO 7

I fusi orari sono contraddistinti ciascuno da una cifra con segno più o meno. Qual è il significato di tale cifra?

CAPITOLO 7

Quando a New York (fuso R; +5) sono le 23.10 del 24 giugno, qual è l'ora di Roma (fuso A; - 1)?

CAPITOLO 7

Quale fuso interessa l'Italia?

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI