QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Campania: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME (senza limiti)

30 QUESITI (tempo concesso: 45 minuti)

CAPITOLO 1

Come deve comportarsi chi riceve una richiesta di soccorso?

CAPITOLO 1

Un "delinquente abituale" può conseguire la patente nautica?

CAPITOLO 1

Le imbarcazioni da diporto possono avere il Certificato Uso Motore?

CAPITOLO 1

Per quale motivo può essere sospesa la patente nautica?

CAPITOLO 1

In figura sono rappresentate due unità a motore; chi ha la precedenza?

CAPITOLO 1

Di giorno un dragamine in operazione cosa mostra?

CAPITOLO 1

Un suono lungo, in caso di nebbia, cosa indica?

CAPITOLO 1

In figura è rappresentato:

CAPITOLO 2

La lunghezza di un rimorchio si misura:

CAPITOLO 2

Cosa si intende per nave raggiungente?

CAPITOLO 2

Qual è il nome dell'ancora che ha 4 o 6 marre ad uncino?

CAPITOLO 2

Come è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un'elica in un giro completo?

CAPITOLO 2

Come si regola il premistoppa sulla tenuta dell'asse dell'elica?

CAPITOLO 2

A che serve il timone compensato?

CAPITOLO 4

L'atmosfera, in funzione dell'altezza, si divide in quattro strati verticali; quali sono?

CAPITOLO 4

La scala Beaufort della forza del vento si estende:

CAPITOLO 4

Cosa sono i venti sinottici?

CAPITOLO 4

In aria instabile la visibilità è:

CAPITOLO 4

Esiste il "mare forza 6"?

CAPITOLO 5

Come si chiama l'insieme degli aghi magnetici di una bussola?

CAPITOLO 5

Come si chiama l'involucro che contiene l'elemento sensibile ed il liquido di una bussola?

CAPITOLO 5

Sulla rosa graduata di una carta nautica compare la scritta: " Declinazione nel 2000 2° 50' W diminuisce annualmente di 8' ". Quale sarà la declinazione nel 2004?

CAPITOLO 5

L'imbarcazione procede con Pb 124°. La declinazione è di 4° E; la deviazione è di 2° W. Determinare la corrispondente Pv.

CAPITOLO 5

Sulla carta di Mercatore le distanze vengono prese:

CAPITOLO 6

Una nave procede con Pv 270° in presenza di venti settentrionali e in assenza di corrente. Se lo skipper apprezza un angolo di scarroccio di 3° qual è la Rv della nave?

CAPITOLO 6

Una nave procede con Pv 270° in presenza di venti meridionali e in assenza di corrente. Se lo skipper apprezza un angolo di scarroccio di 3° qual è la Rv della nave?

CAPITOLO 6

Qual è la velocità di una nave che percorre 12 miglia in due ore?

CAPITOLO 7

Come sono distinti i fusi?

CAPITOLO 7

I fusi orari sono contraddistinti ciascuno da una cifra con segno più o meno. Qual è il significato di tale cifra?

CAPITOLO 7

Quanti sono i fusi orari?

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.