QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Liguria: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME (senza limiti)

13 QUESITI (tempo concesso: 20 minuti)

TEORIA DELLA NAVE

5023 La stabilità di peso si ha quando:

TEORIA DELLA NAVE

5008 La vostra unità da 23 metri è ingavonata: che significa e cosa bisogna fare:

SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE

5038 Da cosa è generato un incendio di classe D?

METEOROLOGIA

5087 Una sella è:

METEOROLOGIA

5136 In genere, nella zona che precede un fronte caldo:

METEOROLOGIA

5072 La saccatura è:

METEOROLOGIA

5121 Riguardo agli elementi identificatori dell'onda, l'altezza di un'onda è data dalla distanza verticale:

METEOROLOGIA

5057 Al passaggio di un fronte freddo, la pressione:

NAVIGAZIONE

5234 Cos'è il G.P.S.?

NAVIGAZIONE

5170 Pv = 050°, d = 3° E, d = 2° W; il valore della Pm sarà:

NAVIGAZIONE

5219 Risolvere il seguente problema (Pv = prora vera, Vp = velocità propria, Dc = direzione corrente, Vs = velocità scarroccio, S = spazio da percorrere, T = tempo di navigazione); Pv = 000°; Vp = 6 Kn; Vento = Tramontana; Vs = 1 Kn; S = 15 Mgl.: determinare il tempo di percorrenza.

NAVIGAZIONE

5155 Posto che "δ " è la deviazione magnetica e "d" è la declinazione magnetica, quale formula si utilizza per trasformare la Pv in Pb?

NORMATIVA DIPORTISTICA

5283 Le unità da diporto possono essere utilizzate mediante contratti di locazione o di noleggio?

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI