QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Puglia: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME Patente nautica entro le 12 miglia

30 QUESITI (tempo concesso: 25 minuti)

L'incendio di classe C è generato da:
Da quale direzione proviene il Grecale?
Che orientamento ha la linea di fede di una bussola?
Su quale canale viene diffuso di continuo il bollettino Meteomar?
Com'è denominata la parte dell'ancora che fa presa sul fondo?
Se siamo in rotta convergente con la rotta di un'altra unità e i rilevamenti polari aumentano (si vede la nave scadere verso poppa):
La deviazione magnetica dipende da:
L'agghiaccio è:
Qual è l'indicazione più evidente che mostra il corretto funzionamento del circuito di raffreddamento ad acqua marina?
Per invertire la rotazione dell'elica occorre invertire la rotazione del motore?
Quando un'elica si definisce destrorsa?
Se un motore diesel “perde colpi e cala di giri”, nel caso in cui il carburante sia sufficiente cosa si è verificato?
Cos'è la femminella?
Per quale angolo si può girare il timone (intorno al suo asse) per ottenere il massimo effetto evolutivo?
Come si conta la longitudine?
In una rappresentazione di Mercatore i primi di latitudine sono:
Sulla carta di Mercatore le distanze vengono prese:
L'elenco dei fari e segnali da nebbia:
Come deve comportarsi una nave che ne raggiunge un'altra?
E' ammesso l'uso di fonti luminose per l'esercizio della pesca sportiva?
Cos'è il grado di latitudine?
Un soggetto munito di patente nautica entro le 12 miglia dalla costa può comandare un'imbarcazione da diporto abilitata a navigare senza limiti di distanza dalla costa?
In caso di incendio a bordo:
Quando è obbligatorio avere a bordo un apparato VHF?
Sulla carta di Mercatore i meridiani:
Qual è la distanza massima che intercorre tra il pescatore subacqueo e la boa di segnalazione?
Il fascio luminoso del fanale di poppa in navigazione notturna deve avere un'ampiezza di:
A cosa serve l'indicativo di chiamata?
Un'unità in navigazione entro 3 miglia dalla costa cosa può utilizzare per segnalare la sua posizione in navigazione diurna, in sostituzione dei fari regolamentari di navigazione?
Il solcometro a pressione è costituito da:

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.