QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Puglia: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME Estensione Patente Nautica senza alcun limite dalla costa

30 QUESITI (tempo concesso: 25 minuti)

Nel sistema IALA-AISM vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto si riferisce ai segnali di pericolo isolato, ai segnali di acque sicure ed ai segnali speciali?
La deviazione magnetica dipende da:
Nel Mar Mediterraneo e nei mari adiacenti quale sistema è adottato dei due previsti dalla IALA?
Come è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un'elica in un giro completo?
Qual è il nome dell'ancora che ha 4 o 6 marre ad uncino?
Quando un timone si definisce “semicompensato”?
Quali tipi di carte vengono usate per la navigazione costiera?
Le carte nautiche si dividono in:
Sulla base di quali elementi viene determinato il punto stimato?
Quali azioni generano il moto in superficie di una nave?
Quali sono i parametri che definiscono il moto effettivo?
La rotta lossodromica tra due punti della terra è generalmente:
Quali sono le proprietà di una carta che hanno utilità ai fini del carteggio nella condotta della navigazione?
I Monsoni estivi soffiano:
Rispetto alla quota, le nubi vengono suddivise in:
Che nubi sono i “Cumuli”?
In genere il tempo migliora se:
Quando una massa d'aria si dice satura?
Chi rilascia il certificato di sicurezza per unità da diporto?
La licenza e gli altri documenti per le unità da diporto devono essere sempre tenuti a bordo in originale?
Come deve comportarsi chi riceve una richiesta di soccorso?
Le imbarcazioni da diporto possono avere il Certificato Uso Motore?
Quali sono i tipi di segnali marittimi previsti dal sistema IALA (AISM)?
Quali luoghi di posizione fornisce un radar?
La declinazione magnetica varia in funzione di:
Cosa è il Metacentro (M)?
Quali sono gli effetti evolutivi di un'elica destrorsa rispetto a quelli di un'elica sinistrorsa?
Generalmente, in un'unità bielica, che senso di rotazione ha l'elica di sinistra?
Lo skipper vuole procedere per Pv 080°. La declinazione è di 2° W; la deviazione è di 1° E. Determinare la corrispondente Pb su cui governare.
Lo spostamento di un'unità dal punto A con Long. 160° E al punto B con Long. 130° W comporta una variazione di Longitudine pari a:

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.