QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Puglia: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME Patente Nautica senza alcun limite

30 QUESITI (tempo concesso: 25 minuti)

Sulle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo attuali, la dicitura è:
Come si chiama la parte dell'imbarcazione fra la prora e la parte maestra?
Le unità a remi (come pattini, pedalò, ecc...) possono navigare:
Tra le seguenti scale, quale sarebbe la più adatta ad una carta costiera?
Una nave a propulsione meccanica in navigazione come segnala un'accostata a sinistra?
Cosa si intende per temperatura di rugiada?
Cosa è il Metacentro (M)?
A quale distanza dalla costa si può effettuare la pesca subacquea?
Quali lettere contraddistinguono i fusi?
Due unità a vela con rotte incrocianti; unità “A” con mura a sinistra e unità “B” con mura a dritta; chi ha la precedenza?
Sulla carta di Mercatore come sono rappresentati i paralleli?
Secondo il Regolamento di Sicurezza, il riflettore-radar per quali imbarcazioni è obbligatorio?
Il campo barico è:
Quali imbarcazioni sono dotate, normalmente, di fuoribordo con gambo corto?
Quali informazioni tra le seguenti forniscono le pubblicazioni “Radioservizi per la Navigazione”?
In navigazione diurna, un'unità che presenta tre coni disposti: doppio cono con vertici uniti a prora e terzo cono con vertice in alto isolato è:
Quando si è in presenza di un anticiclone?
Se uno scafo il cui carico è stato perfettamente rizzato subisce uno sbandamento, il baricentro rimane immobile o si sposta? E se sì, in quale direzione?
Che età occorre aver raggiunto per condurre gli acqua-scooter?
Le coordinate geografiche si esprimono in:
Che orientamento ha la linea di fede di una bussola?
Cos'è la velocità effettiva (Ve)?
Da che cosa è ricoperta la sentina?
I natanti da diporto hanno l'obbligo di effettuare le visite periodiche di sicurezza?
In cosa consiste la proprietà dell'isometria in una carta?
Il piano nautico è una carta:
Un'unità a vela che in navigazione diurna mostra un segnale conico nero con il vertice in basso:
Al termine “Mosso”, nella scala Douglas, quale cifra è attribuita?
Generalmente, in un'unità bielica, che senso di rotazione ha l'elica di sinistra?
Quali azioni generano il moto in superficie di una nave?

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.